kabuto samurai

Ventaglio da battaglia con fujimonPeriodo Edo, XVIII-XIX secoloLegno laccato. Kodogu in shakudo.Lunghezza: 44,5 cm I vari oggetti utilizzati dai samurai al comando per impartire gli ordini sul campo di battaglia o per dirigere le truppe in movimento sono chiamati jineigu. Tra questi il gunbai uchiwa, un ventaglio rigido, era parte dell’equipaggiamento usato dai generali e dai damyō e diventò di conseguenza simbolo di potere.Questo raro esemplare è rivestito in carta dorata su un lato e argentata sull'altro. Entrambe le facce sono decorate con un grande fujimon al centro.Il...

Armatura da samurai nello stile di SendaiKabuto firmato Myochin Ujiie saku e datato agosto 1527Metà del periodo Edo (1615-1867), XVIII secolo Esposizioni:Samurai - Passato e presente, Novara 2012Bibliografia:G.Piva - S. Verrina, Samurai - Passato e presente, cat. A3, Novara 2012 Il kabuto incorpora un coppo (bachi) più antico. Si tratta infatti di un elmo firmato da Myochin Ujiie, indicato dalle genealogie ufficiali della famiglia Myochin come secondo figlio e allievo del celebre Nobuie. Tra le caratteristiche di questo fabbro si evidenziano una larga...

Shikishi con piante e animali, datati 1852Inchiostro e pigmenti su seta18,5 x 21 cmOriginario di una famiglia samurai a servizio dello shogunato Tokugawa, Tsubaki Chinzan (1801-1854) ebbe un’istruzione adeguata al suo rango e fu quindi istruito - oltre che nelle arti marziali di spada, arco ed equitazione - anche nelle arti “civili” della pittura, della calligrafia e della musica. Come pittore studiò inizialmente con Kaneko Kinryou, quindi passò sotto la guida dei maestri della scuola Nanga Tani Buncho e – soprattutto - Watanabe Kazan, del quale divenne il...

Copyright © 2016 - giuseppe piva - Partita IVA:  05104180962

 

Contact US