Katana in koshirae, Ko-Uda

Mumei, Ko-Uda

Fine del periodo Kamakura, inizio XIV secolo

NBTHK Jūyō Tōken

 

Nagasa [lunghezza]: 68,5 cm

Sori [curvatura]: 2 cm

Motohaba [ampiezza alla base]: 3,5 cm

Sakihaba [ampiezza alla punta]: 2,4 cm

Motokasane [spessore alla base]: 7 mm

 

Sugata [configurazione]: Shinogi-zukuri, mitsu-mune, chu-kissaki.

Kitae [motivo della forgiatura]: Vistoso itame hada misto a nagare e masame. Jinie.

Hamon [linea di tempra]: Gonome-midare misto a ko-notare con forte nie, ricco di ashi e sunagashi.

Boshi [punta]: Komaru in notare.

Horimono [incisioni]: bohi

Nakago [codolo]: O-suriage, yasurime con leggero kattesagari; tre mekugi-ana.

Origami [certificato]: La spada è accompagnata da un certificato di tipo Jūyō Tōken (spada importante) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai nel 1975 (Sessione nr. 23).-

Sayagaki [certificato sulla shirasaya]: L’inscrizione realizzata da Tanobe sensei recita: 

“Osuriage Mumei; mihaba relativamente ampio e chu-kissaki leggermente allungato. Profilo con sori profondo; itame-nagareru ji-hada jinie. Hamon con gonome ben stratificato mescolato a leggero notare; appaiono ashi e nioi intensi, con nie tondi ben colorati che appaiono sulla lama, con sunagashi e jubashiri brillanti e nioiguchi luminoso. Il boshi è chiaro, di tipo ōmaru corto, in stile Yamato, e presenta la tipica yakiba e hanie caratteristiche tipiche di questa scuola. Si tratta di una delle migliori spade attribuite a questa scuola. Eccellente esemplare. Scritto da Tanzan [Tanobe] Michihiro [+kao]”.

Koshirae [montatura]: La spada in shirasaya è accompagnata da un handachi koshirae del periodo Edo di ottima qualità, con la saya laccata in nero e oro. Tutti i kanagu in ottone portano un kamon in shakudo di tipo igeta (vera da pozzo).

La scuola Uda fu probabilmente fondata alla fine del periodo Kamakura da Kunimitsu, originario del distretto Uda della provincia di Yamato. Per questo motivo, gli spadai di questa scuola usarono il kanji "Kuni" nelle loro firme.  La scuola si spostò poi nella provincia di Etchu e anche se le sue radici affondano nella tradizione Yamato, si può considerare una delle scuole wakimono di questa regione, mischiando diversi stili. Dato che non è sopravvissuta alcuna opera di Kunimitsu,  sono i suoi allievi Kunifusa e Kunimune normalmente considerati i fondatori di questa scuola.  Entrambi questi fabbri studiarono sotto Norishige (Etchu) e furono attivi alla fine del 13º secolo. Le opere di questi primi fabbri Uda seguivano ancora lo stile della tradizione Yamato, in particolare per quel che riguarda il sugata, le geometrie della lama, e lo hamon, la linea di tempra.

"Ko-Uda" è il termine usato per riferirsi alle opere della scuola Uda realizzate prima del 1394. Le lame più antiche, come la presente, mostrano caratteristiche tipiche della Yamato den, come un sori poco profondo e uno shinogi abbastanza alto.  Lo hamon è in nie con abbondanti attività quali ashi, yo, nie hotsure, sunagashi e kuchigaiba.

La spada mostra le caratteristiche della scuola e lo hamon di tipo midare-ba su un vistoso hada in masame e gonome forma sunagashi e altre attività.

 

Nr. Inventario: 1966

Vedi tutti le spade giapponesi disponibili

Richiedi informazioni su questo prodotto

Compila il form sottostante ed invia la tua richiesta.
Sarai ricontattato al più presto.

 

Copyright © 2024 - giuseppe piva - Partita IVA:  05104180962

 

Contact US