Firma: Jōshū jū Saotome Ietada
常州住早乙女家忠
Elmo in ferro (tetsu sabiji) a 62 piastre rivettate. Ogni piastra porta al centro una fila 25 rivetti, ad eccezione di quella frontale che è fornita di due file e di quella posteriore che invece è lasciata vuota, in quanto sormontata da entrambe le piastre laterali. In totale si contano 1.550 rivetti, di dimensione decrescente approssimandosi verso la cima dell’elmo.
All’interno è visibile il tipico “Saotome-byo”: un rivetto aggiuntivo che è quasi una firma ulteriore degli armaioli della scuola Saotome.
Lo shikoro (protezione per il collo) è a tre piastre, di una rara forma lobata.
Saotome Ietada è considerato il fondatore della scuola Saotome, che prende il nome dal villaggio della provincia di Hitachi in cui ha avuto origine. Secondo il Meiko Zukan, il più importante manoscritto antico sulle armature giapponesi, fu infatti creata da Saotome Chikara, un samurai al servizio del clan Tagaya che iniziò questa attività dopo essere diventato ronin. Il clan Tagaya fu privato dei suoi possedimenti di 60.000 koku dopo la battaglia di Sekigahara a causa della sua defezione a favore del clan Uesugi, quindi è probabilmente dopo il 1600 che Ietada - il nome che Chikara scelse per firmare le sue opere - fondò la scuola Saotome, studiando con i fabbri Haruta.
Prezzo: 24.000 €
Nr. Inventario: 1902