DATAZIONE | Periodo Momoyama (1575 - 1615), Fine del XVI secolo |
TECNICA | Ferro dorato |
Elmo di forma momonari interamente dorato. Lo shikoro a una piastra è laccato in nero e il maedate, originale, è anch'esso dorato.
La forma momonari (letteralmente "a forma di pesca") è ispirata ai modelli europei, creati appositamente per deviare le palle delle armi da fuoco.
Questa tipologia di elmo, interamente dorato, è ben conosciuta: realizzati nell'isola di Kyushu in occasione della campagna di Corea (1592-98), non erano di proprietà di un singolo guerriero ma venivano distribuiti di volta in volta a chi doveva farne uso. Il termine "okashi" viene generalmente impiegato per descrivere le armature che appartenevano al castello e non erano di proprietà privata; questi elmi momonari dorati sono considerati il primo esempio di questo nuovo genere di equipaggiamento.
Tra i clan che adottarono questo elmo il più famoso è senza dubbio quello dei Tachibana, di cui si conosce un inventario in cui ne vengono citati 318: poiché non vengono elencate altre parti di armatura, è probabile che i soldati avessero un proprio dō (corazza) e che una importante funzione svolta da questi elmi "uniformati" fosse anche quella di creare un senso di appartenenza all’esercito.
Un esemplare virtualmente identico è pubblicato in: I. Fujimoto, U. Kasahara, Sengoku no kawari kabuto, Gakken: 2010, pp.128-129
Per consultare il glossario della terminologia giapponese, visitate questa pagina.
Fascia di prezzo: 10.000€ - 25.000€
Elmo giapponese in vendita. Prezzo su richiesta. Numero di inventario: kab-1394
Nr. Inventario: 1394