Mumei, Tametsugu (為継)
Periodo Nanbokucho, Circa 1360
NBTHK Juyō Tōken
Misure
Nagasa [lunghezza]: 68,2 cm
Motohaba: 2,87 cm, sakihaba: 2,4 cm
Sori [curvatura]: 1,8 cm
Sugata [configurazione]
Shinogi-zukuri, koshi-zori, iori-mune, ō-kissaki (4,3 cm)
Kitae [motivo della forgiatura]
Itame hada misto a mokume. Spessi jinie e chikei.
Hamon [linea di tempra]
Spesso notare, gunome in nie deki, che quasi tocca lo shinogi sulla parte superiore; lo spesso nioiguchi mostra togari, hotsure, yubashiri misto a tobiyaki, abbondanti sunagashi e kinsuji
Bōshi [punta]
Hakikake da un lato; notare–komi con leggero kaeri dall’altro
Horimono [incisioni]
bo-hi ni soe-bi. Ampio koshi–bi sul lato ura.
Nakago [codolo]
Suriage, kirijiri, yasurime; due mekugi-ana
Origami [certificati]
La spada è accompagnata da un certificato di tipo Juyō token (spada importante) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai
Sayagaki: scritto da Tanobe sensei:
Dichiarta jūyō-tōken I durante il 36o shinsa jūyō-tōken
Echizen Koku Tametsugu
Ō-suriage mumei. La teoria comunemente accettata suggerisce che il fabbro fosse figlio di Go Yoshihiro e che studiò sotto Norishige. Si trasferì nella provincia di Mino e fu uno dei fondatori della tradizione Mino. La spada ha uno spesso jinie. L’hada di tipo hitame include chikei. Ci sono anche fitti nie e nioi, largo notare, molti sunagashi and kinsuji. Mostra le caratteristiche di Tametsugu. La parte superiore della spada ricorda Go. Lunghezza della spada 2 shaku 2 sun 5 bu.
Durante l’ottavo mese di Tsuchinoto-I (2019)
Scritto da Tanzan. [kao]
Koshirae: [montatura]
La spada include un koshirae antico con fornimenti di alto livello
Tametsugu era originario della provincia di Echizen e fu attivo all’inizio del periodo Nanbokuchō. Era figlio di Go Yoshihiro, uno degli spadai più importanti mai vissuti in Giappone. Questi, insieme a Masamune e Awataguchi Yoshimitsu, è uno dei Nihon San Saku, i tre Grandi spadai del Giappone. Yoshihiro è inoltre considerato il più abile dei Masamune Juttetsu (i 10 migliori studenti di Masamune).
Dopo la morte prematura di Yoshihiro, tra i 27 e i 30 anni di età, Tametsugu venne adottato e divenne studente di Norishige, un altro dei Masamune Juttetsu, con il quale su padre era in contatto professionalmente. Gli stili di Go e di Norishige presentano difatti caratteristiche comuni, quali l’utilizzo di un acciaio scuro e l’ampio uso di nie.
Tra le opere di Tametsugu arrivate fino ai nostri giorni ne conosciamo una datata 1357 e un’altra 1369, entrambe firmate Echizen no Kami Fujiwara Tametsugu. Possiamo concludere che tra il 1369 e il 1374 Tametsugu si trasferì dalla provincia di Echizen ad Akasaka nella provincia di Mino. Questo accadde probabilmente quando Norishige si ritirò e Tametsugu continuò a lavorare da solo. La presenza di zone di acciaio scuro e lo stile generale del kitae di questa spada indicano che essa venne prodotta probabilmente prima che Tametsugu si trasferisse al sud.
Questa lama, potente e maestosa, presenta un magnifico hada e un notevole hamon, ricco di attività e più spesso sulla parte superiore, in cui è chiaramente visibile l’eredità stilistica di Go.
La qualità delle spade di Tametsugu è altissima; non a caso esistono ben 68 spade a lui attribuite dichiarate Juyo Token, conquistando così il 26 posto della classifica assoluta degli spadai cui è riconosciuta questa certificazione.
(Inv. #1615)
COPYRIGHT © 2025
GIUSEPPE PIVA – P.IVA: 05104180962 – C.F. PVIGPP70P15F205U – Nr. REA: MI – 1796841
Cookies Policy | Privacy Policy