Jingasa

Copricapo da guerra

Metà del periodo Edo, XVIII secolo

Diametro: 38,4 cm

 

Sebbene durante il sengoku jidai (“periodo degli stati belligeranti”) il jingasa (letteralmente “cappello militare”) era il tipico copricapo dei soldati di rango inferiore che non potevano permettersi un elmo, durante il periodo Edo furono costruiti esemplari più complessi e di alta qualità anche per i samurai importanti che in occasioni meno formali e durante gli spostamenti volessero indossare qualcosa di leggero e che comunque proteggesse dal sole o dalla pioggia. A partire dal XVIII secolo dunque si possono trovare accanto ai jingasa “poveri”, anche esemplari più lavorati, decorati in oro con lacca maki-e.

Questo jingasa è di forma ichimonji, realizzato con una lacca a rilievo di tipo tataki-nuri, con riserve piatte circolari in lacca maki-e che riportano uno stemma familiare (kamon) di tipo rinpō (ruota buddista) e tre shinodare dorati che partono dalla sommità. L’interno è in lacca rossa con fiocchi in foglia d’oro e gli stessi tre kamon in nero.

 

SOLD
(Inv. #1730)

COD: 1730 Categoria: