Nagasa [lunghezza]: 67,9 cm
Sori [curvatura]: 2,1 cm
Motohaba [ampiezza alla base]: 3,2 cm
Sakihaba [ampiezza alla punta]: 2,5 cm
Motokasane [spessore alla base]: 6 mm
–
Sugata [configurazione]: Shinogi-zukuri, iori-mune, sori profondo, ō–kissaki
Kitae [motivo della forgiatura]: Ko-itame hada misto a ko-mokume hada
Hamon [linea di tempra]: Ko-gunome midare in nie-deki
Boshi [linea di tempra della punta]: Notarekomi con hakikake
Nakago [codolo]: Ubu, kurijiri; tre mekugi–ana
Horimono [incisioni]: bo-hi su entrambi i lati
–
Origami [certificato]: La spada ha un certificato di registrazione come Hozon Tōken (spada meritevole di conservazione) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Tōken Hozon Kyōkai.
–
Koshirae [montatura]: La lama è dotata di un bel koshirae antico con finimenti di alto livello: una tsuba Sin ferro che decori zogan in oro e argento; menuki, fuchi kashira, kozuka e kogai decorati con draghi.
La scuola Shimada, fondata da Yoshisuke, prosperò nell’omonimo paese nella provincia di Suruga a partire dalla metà del periodo Muromachi. Il nome Yoshisuke fu mantenuto da varie generazioni di spadai fino al periodo Edo. Yoshisuke lavorò con hamon di tipo notare misto a gunome, o–notare, gunome–midare, ko–midare e sugu–ha. La sua lavorazione assomiglia a quella delle scuole Sue-Seki e Sengo, e talvolta comprende un hitatsura simile a quella dei fabbri Sue-Soshu.
Hirosuke fu allievo della terza generazione di Yoshisuke ed è considerato uno dei migliori fabbri rappresentativi della scuola Shimada. Ha spesso realizzato spade con un mi–haba largo e un lungo kissaki, che assomiglia alle opere del periodo Nambokucho.
Il Nihontokoza registra Hirosuke come operante intorno al periodo Kōji (1555-1558).
Prezzo: 12.500€
N. INVENTARIO: tok-1685
Katana in vendita.
SOLD
(Inv. #1685)
COPYRIGHT © 2025
GIUSEPPE PIVA – P.IVA: 05104180962 – C.F. PVIGPP70P15F205U – Nr. REA: MI – 1796841
Cookies Policy | Privacy Policy