Firmata Heianjō Fujiwara Kunitsugu
平安城藤原国継
Periodo Edo, Circa 1720
NBTHK Tokubetsu Hozon Tōken
Nagasa [lunghezza]: 70 cm
Motohaba: 2,9 cm, sakihaba: 1,8 cm
Sugata [configurazione]: shinogi-zukuri, koshi-zori, iori-mune, piccolo chu–kissaki
Kitae [motivo della forgiatura]: itame misto a mokume hada, vivo jinie
Hamon [linea di tempra]: gunome–choji in nioi–deki molto compatto; ashi, yō e sunagashi
Bōshi [punta]: komaru
Nakago [codolo]: ubu, Sujikai yasurime; un mekugi–ana
Origami: la spada ha un certificato Tokubetsu Hozon Tōken (spada particolarmente meritevole di conservazione) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai.
Koshirae: La lama è dotata di un bel koshirae antico di tipo handachi con fornimenti di alto livello. La saya è rivestita in preziosa pelle dorata e stampata di importazione europea. Anche la tsuba è di chiara ispirazione “nanban”.
La spada si presenta con dimensioni e proporzioni forti e dignitose, con un hamon largo e vigoroso, rico di attività. L’assottigliamento della larghezza verso la punta, che risulta così piccola e aggraziata, rimanda ai modelli più antichi ed è tipica del primo periodo Edo.
Kunitsugu, di cui ci furono probabilmente più generazioni, era originario della provincia di Echizen, dove lavorò a partire dai primi decenni del 17º secolo seguendo lo stile della scuola Shimosaka. Nel 1712 è documentato che si trasferì a Kyoto e la firma su questa spada, riportando l’antico nome della capitale (Heianjo) testimonia che fu realizzata dopo questa data.
SOLD
(Inv. #1590)
COPYRIGHT © 2025
GIUSEPPE PIVA – P.IVA: 05104180962 – C.F. PVIGPP70P15F205U – Nr. REA: MI – 1796841
Cookies Policy | Privacy Policy