Katana Soden-Bizen in koshirae

Mumei, Masamitsu

Metà Periodo  Nanbokuchō (1333-1392), circa 1360-

NBTHK Jūyō Tōken

Nagasa [lunghezza]: 69,6 cm

Sori [curvatura]: 1,4 cm

Motohaba [ampiezza alla base]: 3 cm

Sakihaba [ampiezza alla punta]: 2,3 cm

Motokasane [spessore alla base]: 2 mm

Sugata [configurazione]: Shinogizukuri, marumune, ampia struttura con una leggera differenza tra la parte alta e quella bassa, spesso kasane, shinogi alto, sori leggermente profondo, ōkissaki (5,6 cm)

Kitae [motivo della forgiatura]: iItame hada misto a nagare hadatachi. Jinie.

Hamon [linea di tempra]: Konotare misto a kogunome, kakugunome, kochoji e togarigokoro. Qualche ashi, konie, bel sunagashi attraverso il monouchi, nioiguchi luminoso.

Boshi [linea di tempra della punta]: Yakifukai, midarekomi, sakitogarikgokoro kaeri, hakikake.

Nakago [codolo]: O-suriage, sakikiri, yasurime kiri; due mekugiana.

 

Koshirae [montatura]: La spada è accompagnata da un koshirae di buon livello di tipo handachi con una tsuba in shakudo bordata in oro, i fuchikashira sono in shakudonanako e shakudo e i menuki in oro.

Sayagaki [certificato sulla shirasaya]: L’inscrizione realizzata da Tanobe sensei recita: 

“Bizen [no] Kuni Osafune Masamitsu. Ō-suriage, mumei, haba largo, ō-kissaki, shinogi alto con shinogi-ji pendente e kasane sottile. La forma è quella dei periodi Enbun/Teiji [1356-1368]. Itame hada che mostra un utsuri midare chiaro. Hamon composto con yakihaba largo e buon nie, che presenta ō-notare misto a gunome. Questa spada mostra lo stile della scuola Kanemitsu ed è un’opera notevole con caratteristiche che, tra quelle della scuola, dimostrano che l'attribuzione deve essere ristretta a questo particolare spadaio. Lunghezza: poco più di 2 Shaku 2 sun 9 bu. Metà primavera del periodo Reiwa. Scritto da Tanzan [Tanobe] Michihiro [+kao]”.

 

Origami [certificato]: La spada è accompagnata da un certificato di tipo Jūyō Tōken (spada importante) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai nel 2022 (Sessione nr. 67). 

Le spade Bizen prodotte durante il periodo Nanbokuchō hanno caratteristiche specifiche e sono comunemente chiamate Soden-Bizen. Questo stile fu inaugurato da Osafune Kanemitsu, che contaminò la tradizione Bizen con il nuovo stile Soshu, dando vita a una forma molto interessante e innovativa, caratterizzata da espressioni di entrambi gli approcci, con un itame jihada con jinie esteso e un midareba con profuso nie. Rispetto a Chogi, l'altro spadaio che contribuì alla creazione dello stile Soden-Bizen, l'approccio di Kanemitsu è più delicato e elegante, ricordando il gusto delle lame del tardo Kamakura. Le opere di Kanemitsu e dei suoi allievi mostrano alcuni tratti distintivi appartenenti alla tradizione Soden-Bizen, quasi tutti osservabili in questa spada, realizzata da Masamitsu, allievo e probabilmente figlio di Kanemitsu: il sugata è ampio e potente, il sori è poco profondo e il kasane spesso, con un leggero hiraniku. L'acciaio è tendenzialmente morbido e scuro, lavorato in itamehada misto a mokume. La grana è spessa e densa, con nie che formano chikei, una lavorazione molto difficile da ottenere con l’acciaio morbido di Bizen. A volte può essere presente un utsuri, che nel caso di questa spada è molto leggero, ma non è una caratteristica comune. Lo hamon, generalmente un ōmidare misto a chojimidare, è ampio e raffinato, generalmente in nioi deki, come è tipico della tradizione Bizen, ma anche con la presenza di abbondanti nie, come è comune per le lame Soden Bizen, con numerosi ashi, , sunagashi, inazuma e kinsuji

Masamitsu è classificato come Jojo saku (altamente superiore) da Fujishiro.

 

SOLD
(Inv. #1743)

COD: 1743 Categoria: