Ozaki Kokusai (1834-1894)

Sashi netsuke a forma di scettro nyoi

Corno di cervo, Circa 1870

Lunghezza: 21.6 cm 

Firma: Takeda Minamoto nyūdō Kokusai zo (Realizzato dal tonsurato Kokusai, del caln Takeda, lignaggio Minamoto) 武田源入道谷造

 

Provenienza:

W. W. Winkworth, Londra e the Isola di Wight

Mark T. Hindson, Londra

Melvin and Betty Jahss, New York

 

Bibliografia:

N. Davey, Netsuke: A Comprehensive Study Based on the M.T.Hudson Collection, 1982, no. 524

P. Moss – M. Rutherson, More Things in Heaven and Earth, 2006, no. 72

P. Moss, Kokusai the Genius: And Stag-Antler Carving in Japan, Vol. 2, 2017, no. 317

 

Questo netsuke a forma di scettro nyoi è scolpito come un fungo reishi con un lungo stelo, con un germoglio che emerge vicino alla testa per formare il foro per la corda. Un inome (occhio di cinghiale), il simbolo di coraggio a forma di cuore invertito, è traforato verso la base. La testa del fungo è intagliata con alcuni motivi spesso usati da Kokusai: è infatti possibile vedere un drago d'acqua che si avvolge attorno alla testa, mentre l'intero design richiama allo stesso tempo un mokugyo e una faccia umanoide che sembra una caricatura.

Il fungo reishi è di buon auspicio, essendo un simbolo propizio di lunga vita. Conosciuto in Cina come il "fungo dell'immortalità" per oltre duemila anni, nell'antichità si credeva che il reishi conferisse longevità ed quindi chiamato anche "fungo divino". Simbolo di illuminazione ed esperienza, questo fungo poliporo è anche straordinariamente bello.

Kokusai è considerato un vero genio dell’arte dei netsuke; non solo netsukeshi, ma anche attore, comico e intrattenitore a tutto tondo, visse e lavorò ad Asakusa, una zona di Tokyo, dove fondò una scuola di intaglio con un stile molto riconoscibile. La caratteristica principale di Kokusai e della scuola di Asakausa è sicuramente il materiale utilizzato per produrre netsuke, astucci per pipe e altri oggetti: il corno di cervo. Questo materiale è estremamente difficile da intagliare, poiché all'interno è molto duro e poroso. Spesso, quindi, rivela inaspettate aree scure che costringono gli artigiani ad adattare il disegno originale alle caratteristiche del materiale. Kokusai e i suoi allievi elaborarono inoltre disegni estremamente originali, intrisi di un acuto senso dell’umorismo.

Questo netsuke è estremamente interessante poiché, come mostra l’iscrizione, fu realizzato dopo che Kokusai si ritirò dalla sua carriera di intrattenitore a vita monastica (nyūdō). La firma con il suo nome completo, al posto del solito sigillo "Koku", vuole inoltre mostrare la sua ascendenza aristocratica (Takeda Minamoto).

 

Fascia di prezzo: 10.000€ – 25.000€

Netsuke in vendita. Codice di inventario: alt CE

SOLD
(Inv. #1-2)

COD: 1-2 Categoria: