XVIII secolo
Paravento sei ante
92 x 212 cm
Inchiostro, pigmenti, gofun, e foglia d’oro
Il paravento raffigura diversi giochi e divertimenti che si svolgono durante il corso dell’anno:
Inverno:
Partendo da destra, incontriamo un gruppo di ragazze ritratte durante una partita di hanetsuki, un gioco simile al badminton ma senza la rete, che si pratica con racchette rettangolari in legno (hagoita) e un colorato volano fatto con semi di saponaria e piume; questo gioco, in voga fin dal periodo Muromachi tra gli aristocratici, divenne popolare durante il periodo Edo, in particolare tra le ragazze che ci giocavano durante le festività del Nuovo Anno.
Primavera:
Nella seconda scena è rappresentata una festa privata durante la fioritura dei ciliegi (hanami) che è tuttora la festività più popolare in Giappone: i partecipanti sono raffigurati mentre preparano la cerimonia del te, giocano a go, fumano, bevono e suonano lo shamisien tra lussuose stoviglie in lacca.
Estate:
Qui un gran numero di persone si sta esibendo nella danza del festival di Bon (Bon odori), un ballo collettivo eseguito di notte durante la stagione dell’Obon, il festival buddista dedicato ai morti di metà agosto durante il quale i danzatori tengono in mano un ventaglio e hanno il capo coperto dal tenugui, il fazzoletto tradizionale.
Autunno:
Nella parte sinistra del paravento troviamo diverse scene autunnali, tra cui un gruppo di persone intente a scrivere poesie al cospetto di un magnifico acero, mentre un altro gruppo sotto lo stesso albero su di una barca si gusta la musica e il sake. Sullo sfondo si scorgono dei cervi che corrono sotto la luna piena e uno stormo di anatre selvagge, tutti elementi tipicamente associati a questa stagione.
Paraventi giapponesi in vendita. Prezzo su richiesta. Numero di inventario: byo-1382
SOLD
(Inv. #1382)
COPYRIGHT © 2025
GIUSEPPE PIVA – P.IVA: 05104180962 – C.F. PVIGPP70P15F205U – Nr. REA: MI – 1796841
Cookies Policy | Privacy Policy