Paravento con Scene dal Genji Monogatari

Inchiostro, pigmenti, gofun e oro su carta.

Periodo Edo, XVII-XVIII secolo

121 x 284 

 

Senza dubbio uno dei primi e grandi capolavori della letteratura mondiale, la “storia di Genji” fu scritta poco dopo l’anno mille dalla poetessa di corte Murasaki Shikibu in un periodo di ricco sviluppo culturale del Giappone. La storia narra la vita del principe Genji, figlio di un imperatore e della sua favorita. Uomo di rara bellezza, sensibilità ed intelligenza, il poema ne narra l’ascesa sociale, focalizzandosi sugli episodi romantici ed amorosi della sua vita. Egli impersonifica gli ideali di virtù e i valori coltivati dalla società aristocratica giapponese dell’ultimo periodo Heian (900-1185) e le considerazioni  espresse all’interno dell’opera sono da considerarsi quindi una importante documentazione per comprendere il Giappone medioevale.

il paravento raffigura due tra le scene  più celebri:

 

Momijinoga (cap. 7).

In questo capitolo, tradotto come "Un'escursione autunnale", Fujitsubo rimane incinta a causa della sua relazione segreta con Genji, e il principe nato da lei ha un'inconfondibile somiglianza con Genji, piuttosto che con l'imperatore Kiritsubo. La scena si svolge nel giardino imperiale e mostra la prova generale di un'esibizione per la visita reale, dove Genji e il suo amico Tou no Chuujou ballano Seigaiha, le “onde dell’oceano blu”.

Sakaki (cap.10)

Una notte d'autunno, Genji, con in mano un mazzo di sakaki, entra nel recinto del santuario temporaneo di Nonomiya per salutare Rokujou che, assieme alla figlia, sta finendo i preparativi per diventare sacerdotessa ad Ise.

 

Price: 12.000 
(Inv. #1597)

COD: 1597 Categoria: