NBTHK Hozon Tōken
Firmata: Omi no Kami Takaki ju Sukenao
近江守高木住助直
Datata: 12° mese di Enpo 5 (1677)
Nagasa [lunghezza]: 69,2 cm
Sori [curvatura]: 1,2 cm
Motohaba [ampiezza alla base]: 2,85 cm
Sakihaba [ampiezza alla punta]: 1,77 cm
Motokasane [spessore alla base]: 6,8 mm
Sugata [configurazione]: Shinogi–zukuri, iori–mune, profondo sori, chu–kissaki
Kitae [motivo della forgiatura]: Ko–itame hada. Jinie e Chikei
Hamon [linea di tempra]: Stile Toranba gunome midare in ko–nie deki. Spesso nioiguchi. Sunagashi, e kinsuji
Boshi [punta]: ko–maru con kaeri.
Nakago [codolo]: Ubu, iriyamagata, o-sujichigai kesho yasurime; un mekugi–ana
Origami [certificato]: La spada è accompagnata da un certificato di tipo Hozon Tōken (Spada meritevole di essere conservata) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai.
Koshirae [montatura]: la spada include un koshirae con finimenti di alto livello: fuchi kashira in shakudo nanako con iroe in oro raffiguranti insetti tra le erbe autunnali, menuki in shakudo con uccelli, tsuba rotonda con dettagli in oro raffigurante i saggi tra le onde.
Katana realizzata da uno dei più grandi maestri dell’ era Shinto. Firmata e datata.
Omi no kami Sukenao nacque a Takaki, nella provincia di Omi nel 1639 e ricevette il titolo di Omi no Kami intorno al 1669. Studiò ad Osaka sotto Echizen no Kami Sukehiro I e divenne presto allievo di Sukehiro II che, riconoscendo lo straordinario talento di Sukenao, lo dichiarò primo allievo. Egli fu difatti l’unico in grado di uscire dall’aura di fama che circondava il suo maestro ed essere riconosciuto per la sua personale abilità. Fu presumibilmente durante questi anni che Sukenao sposò la sorella minore di Sukehiro.
Una volta completata la sua formazione, Sukenao tornò a Takaki, come testimoniato dal “Takaki ju” apposto sulle sue firme usate intorno al periodo Enpo (1673-1681). Sukenao firmò anche alcune delle sue lame con il nome di Sukehiro, secondo la tradizione dei daimei. Dopo la morte del maestro nel 1682, divenne capo della scuola Tsuda e iniziò ad utilizzare tale nome nella firma, cambiandone anche lo stile, che divenne più rotondo, simile a quello di Sukehiro.
Sukenao lavorò fino al 1693, ed ebbe una carriera molto prolifica.
Fujishiro lo valuta Jo-jo saku (4° livello su 5, “Super-superiore”), collocandolo tra i migliori 36 spadai del periodo Edo; molte delle sue lame sono certificate Juyo Tōken e Tokubetsu Juyo Tōken dalla NBTHK.
Lo jihada di Sukenao presenta ko-itame stretto con ji-nie denso che mostra la tipica forgiatura raffinata dello stile Shintō di Osaka; precisi chikei e kinsuji appaiono su tutta la superficie. Su questa lama ritroviamo Il suo hamon più caratteristico, il toran–ba, realizzato con spesso nioiguchi, appreso dal maestro Sukehiro II ma più accentuato con alcuni ampi avvallamenti, misti a gunome squadrati e con variazioni nella loro larghezza.
Price: 16.000 €
(Inv. #1770)
COPYRIGHT © 2025
GIUSEPPE PIVA – P.IVA: 05104180962 – C.F. PVIGPP70P15F205U – Nr. REA: MI – 1796841
Cookies Policy | Privacy Policy