Shintō Mishina Katana in koshirae, Hisamichi Shodai

NBTHK Hozon Tōken

Firmata: [Kiku] Ōmi (no) kami Hisamichi zō

近江守久道造

Inizio periodo Edo, circa 1680

Nagasa [lunghezza]: 75,9 cm

Sori [curvatura]: 1,3 cm

Motohaba [ampiezza alla base]: 3,4 cm

Sakihaba [ampiezza alla punta]: 2,3 cm

Motokasane [spessore alla base]: 6,5 mm

Sugata [configurazione]: Shinogizukuri, iorimune. Lama molto lunga e larga, con abbondante hiraniku. Sori poco profondo; chukissaki allungato.

Kitae [motivo della forgiatura]: Itame hada misto a masame. Jinie e chikei.

Hamon [linea di tempra]: Inizia con Kyō-yakidashi. Piccolo togariba gunome midare. Ashi, , tobiyaki, sunagashi e kinsuji.

Boshi [punta]: Tipico dello stile Mishina

Nakago [codolo]: Ubu, iriyamagata, osujichigai yasurime; un mekugiana. Mei: [Kiku] Ōmi no kami Hisamichi zō

Origami [certificato]: La spada è accompagnata da un certificato di tipo Hozon Tōken (Spada meritevole di essere conservata) rilasciato dalla Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai nel 1965 (15a sessione). 

Koshirae [montatura]: La spada include un uchigatana koshirae antico di buona qualità con finimenti di alto livello.

Kyō Go Kaji è l'abbreviazione di Kyōto Go Kaji che significa i 5 spadai di Kyōto. Il termine è stato utilizzato per descrivere un gruppo di forgiatori correlati che lavorarono prosperosamente nell'area di Kyōto durante il periodo Shintō. Questi produssero opere di ottima qualità con caratteristiche tra loro simili e ognuno ebbe molti studenti per diverse generazioni. Nagayama Kokan nel 1990, Fukunaga Suiken nel 1985, Tokunou Kazuo nel 1977, Albert Yamanaka nel 1971, e Yoshio Fujishiro nel 1947, tutti identificarono gli stessi forgiatori come Kyō Go Kaji: Iga no Kami Kinmichi, Echigo no Kami Kinmichi, Tanba no Kami Yoshimichi, Etchū no Kami Masatoshi e Ōmi no Kami Hisamichi. I primi quattro erano figli di Kanemichi, il fondatore della scuola Mishina, mentre Hisamichi era allievo del figlio maggiore di Kanemichi, Iga no Kami Kinmichi.
Hisamichi shodai ("prima generazione") nacque nel 1626 e fu allievo di Iga no Kami Kinmichi, che gli diede il nome di Mishina Hisamichi e di cui adottò lo stile. Attivo tra il 1665 e il 1703, le caratteristiche generali delle sue lame, compresa la presente, sono infatti tipiche della scuola Mishina: una forma forte e potente con sori poco profondo, mihaba largo e lungo chukissaki; koitame misto a masame, con masame nello shinojiji, Kyoyakidashi e uno hamon molto preciso che termina con Mishina boshi, ovvero un notaresugu poco profondo con komaru appuntito e kaeri. Hisamichi usava spesso il kiku mon a inizio della firma. Le sue spade sono classificate RyoWazamono per il loro grado di affilatura. Morì nel 1711 all'età di 85 anni.

 

SOLD
(Inv. #1769)

COD: 1769 Categorie: ,