Tsuba Kyō-sukashi con Yatsuhashi e oche selvatiche, 17º secolo

Tsuba Kyō-sukashi

Yatsuhashi e oche selvatiche

 

Mumei, periodo Edo, 17º secolo

Ferro, 8,3 x 8,2 x 0,5 cm

NBTHK Hozon Tōsogu

 

Attributi: Marugata tetsu-ji, ji-sukashi, kebori, marumimi

 

Elegante tsuba in ferro traforata con il motivo yatsuhashi traforato in positivo, con il ponte in legno a otto assi in cima, due grandi iris ai lati e oche selvatiche che volano in lontananza. 

Gli yatsuhashi sono ponti di legno, spesso visti nei giardini giapponesi, formati da otto assi disposte lungo una linea spezzata. Il tema deriva da un capitolo delle storie di Ise (Ise monogatari), una famosa collezione di poemi del X secolo.

La storia narra di un ufficiale della corte imperiale di Kyoto che, assegnato ad un avamposto nell’Est del paese, lasciò la corte e la sua famiglia per intraprende il lungo viaggio. Lungo la strada lui e i suoi compagni di viaggio si persero e arrivarono ad un posto chiamato yatsuhashi o “otto ponti”, un area paludosa ricoperta di iris in fiore dove il fiume si divideva in otto, ogni parte attraversata da un ponte. Fermatosi a riposare per un momento e sentendosi triste per  la mancanza della moglie, l’uomo compose questa poesia:

 

Karagoromo
kitsutsu narenishi
tsuma shi areba
harubaru kinuru
tabi wo shi zo omou

 

Il mio abito cinese

A lungo comodamente  indossato

Così come la moglie che ho

Dopo aver fatto tanta strada insieme

Medito su questo viaggio

 

Le prime sillabe di ogni verso formano la parola kakitsubata, che è il nome della specie di iris che cresce nelle zone paludose.  

La tsuba è accompagnata da un certificato di tipo Hozon Tōsogu (fornimento degno di essere conservata) rilasciato dalla  Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai. 

 

 

Fascia di prezzo: entro 5.000€ 

 

N. INVENTARIO: tsu-1632

Tsuba in vendita. Prezzo su richiesta.

 

 

SOLD
(Inv. #1632-1)

COD: 1632-1 Categorie: ,