Periodo Edo, XVIII secolo
Nel Giappone feudale, il granchio era considerato una creatura maestosa e simbolo del potere dei primi guerrieri samurai. In una nota fiaba, il granchio è inoltre simbolo di rivalsa e viene spesso raffigurato accanto a una scimmia che ne aveva ucciso il padre.
Nonostante questo tema sia rappresentato su uno delle più famose tsuba del Museo Nazionale di Tokyo, è piuttosto raro vederlo tra gli equipaggiamenti dei samurai. Sono infatti pochi i kawari kabuto decorati con chele di granchio e la forma di questo elmo, che riproduce la chela stessa, non è documentata e probabilmente unica.
Il kabuto è realizzato in harikake, una miscela di cartapesta e lacca urushi, su un coppo di ferro. La costruzione audace e la composizione equilibrata sono tipiche della produzione del medio periodo Edo.
Il kabuto è completato da un buon ressei menpō in ferro con tare coordinato allo shikoro.
SOLD
(Inv. #1788)
COPYRIGHT © 2025
GIUSEPPE PIVA – P.IVA: 05104180962 – C.F. PVIGPP70P15F205U – Nr. REA: MI – 1796841
Cookies Policy | Privacy Policy