Tsuba Kyō-sukashi con iris e sagittaria

Iris e sagittaria (kakitsubata ni omodaka)

Mumei, fine del periodo Muromachi, XVI secolo

Ferro, 7,7 x 7,6 x 0,4 cm

NBTHK Hozon Tōsogu

Attributi: Marugata, tetsuji, jisukashi, marumimi

Per una tsuba quasi identica si veda:

Sasano M., Japanese Sword Guards Masteripeces from The Sasano Collection, Vol. I, nr. 66

 

La composizione floreale con iris e sagittaria è una delle più antiche per le tsuba di questo tipo. L’uso di ampie aree traforate e linee molto sottili contrasta con le foglie, che sono lasciate appositamente larghe. Le caratteristiche compositive rimandano quindi ad un’estetica più antica, anteriore alla formazione della scuola di Kyōto.

La sagittaria (omodaka) fu impiegata come motivo decorativo per tsuba fin dal periodo Heian. Da allora, l’elegante design di questa pianta è stato utilizzato dai samurai in vari ambiti. Conosciuta anche come "erba dello shogun" (shogunso), è ritenuta simbolo di vittoria.

La tsuba è accompagnata da un certificato di tipo Hozon Tōsogu (fornimento degno di essere conservata) rilasciato dalla  Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai. 

Tsuba giapponese in vendita

Price: 3.000 
(Inv. #1658)

COD: 1658 Categoria: