"L'ECCELLENZA NON È UN ATTO MA UN'ABITUDINE."

(Aristotele)

Italiano

Benvenuti

 
Buongiorno e benvenuti nella mia galleria online di arte giapponese.
 
Le opere pubblicate sono state scelte molto accuratamente per qualità, rarità e stato di conservazione: ho scelto la strada, spesso ardua, della selezione rigorosa, nella speranza che tanto lavoro e studio vengano apprezzati. Se siete in cerca di un'armatura da samurai, di un netsuke o di qualche altra opera d’arte giapponese, spero possiate trovare in questo sito qualcosa che possa essere di vostro gradimento. 
Per sfogliare il catalogo on-line, scegliete tra le categorie qui sopra; naturalmente siete invitati a contattarmi per qualsiasi tipo di informazione o per richieste specifiche.
 
A presto, 
Giuseppe Piva



Sei un appassionato di sculture giapponesi? Scopri tutti gli articoli originali di Giuseppe Piva

Le sculture giapponesi sono le testimonianze più forti dell’influenza del buddhismo in terra nipponica traducendo l’equilibrio e la serenità della filosofia orientale in opere di altissimo pregio, consacrate soprattutto ad una funzione iconica all’interno dei templi e dei santuari. L’ingresso del buddhismo in Giappone è collocato intorno alla metà del VI secolo ad opera di un’ambasceria coreana e da allora la religione buddhista ha svolto una funzione di collante per l’intera società giapponese notoriamente disgiunta nelle classi sociali e disomogenea tra le coste e i territori più interni. È per questo che Giuseppe Tucci, il maggior orientalista italiano scomparso ormai trent’anni fa, parlò di un “umanesimo buddhista” per definire la portata enorme che ebbe la religione proveniente dalle regioni dell’India nella cultura giapponese.

Le sculture giapponesi sono testimoni diretti di questo innesto profondo fin dal periodo Asuka (VIII secolo) quando gli scultori giapponesi cominciarono a scolpire, prevalentemente nel legno, le prime sculture sacre buddhiste. I canoni e gli stili che si sono succeduti hanno poi mantenuto pressoché invariata l’equilibrio formale di fondo, pur rinnovando di volta in volta i linguaggi espressivi delle sculture giapponesi. Tra il periodo Muromachi e il periodo Edo (dunque tra il XVI e XVII secolo) la scultura giapponese ha poi vissuto un’altra importantissima fase di rinnovamento forgiando le nuove sculture in legno con un uso sapiente delle pieghe e del movimento pur mantenendo inalterato l’equilibrio delle composizioni.

Sempre di tale periodo si assiste ad un’apertura delle tematiche e dei soggetti delle sculture giapponesi anche al di fuori dell’arte sacra, infondendo l’estetica dell’equilibrio e della perfezione formale ad oggetti scultorei non necessariamente destinati ai santuari. Nei temi riproposti dalla scultura giapponese è fondamentale il richiamo alle culture esterne, come nei casi dei draghi di chiara ispirazione cinese, o dell’elefante, il quale seppur rappresenta un tema fondamentale nella cultura della scultura giapponese si tratta anche qui di una rivisitazione da parte degli artigiani e degli scultori giapponesi di modelli provenienti dalle regioni della Malesia e dell’India.

La scultura giapponese sembra dunque aver fatto tesoro di una civiltà ben più ampia del territorio nipponico e che si estende a tutto l’Oriente, traendone una significativa sintesi in uno stile che è, oggi, l’espressione autentica della scultura giapponese.

 




Storie

01 Giugno 2023
  Oltre a una grande abilità strategica e militare, la maggior parte dei samurai doveva essere esperta nelle arti civili. L'equilibrio ideale del...
25 Maggio 2023
Fin dal periodo Heian, il tema del cervo e delle piante autunnali è stato impiegato nella poesia e nell’arte per rappresentare l’autunno. Questo...

Puoi ricevere tutti gli aggiornamenti mensili anche iscrivendoti al nostro canale Whatsapp.
Clicca e digita SUBSCRIBE

SUBSCRIBE
Compila il form sottostante ed invia la tua richiesta.
Sarai ricontattato al più presto.

 

Copyright © 2016 - giuseppe piva - Partita IVA:  05104180962

 

Contact US